top of page

Una cura efficace per il mal di schiena

 

È un metodo di lavoro in acqua che mira alla prevenzione e alla cura delle varie patologie della colonna vertebrale.
Un po di storia…
Circa 12 anni fa ho lavorato con dei calciatori i quali, per vari motivi, cominciavano ad accusare malesseri alla schiena. Decisi di portarli in acqua per degli esercizi di scarico e la risposta fisica fu strepitosamente positiva. Da quel momento cominciai ad informarmi e a studiare l'acqua non solo come attività sportiva ma anche come metodo di riabilitazione.
Ho studiato vari metodi di lavoro tra cui l'Aquantalgica del prof. Andrea Altomare. Insieme al mio collega, il prof. Vincenzo Notargiacomo (oggi residente in Brasile dove pratica Hidro Analgesic Terapy) cominciammo

a studiare e a provare un programma di lavoro specifico per i disturbi alla colonna vertebrale. Spesso infatti ci siamo trovati di fronte a persone che praticavano nuoto sotto consiglio del proprio medico, magari per curare una sofferenza alla schiena. Ma il semplice corso di scuola nuoto, pur proponendo esercizi sicuramente utili per chi pratica sport, risultano invece essere poco adatti o spesso controindicati a chi ha delle patologie alla colonna.
Il Prof. Altomare ci dice che l'aquantalgica svolge un'azione di prevenzione al mal di schiena, perché educa le persone affette da tali sofferenze a muoversi correttamente.
Effettivamente in acqua si possono assumere posture e posizioni che fuori non si possono mantenere con la stessa facilità. Questo ci permette di migliorare gli schemi motori e di rafforzare la struttura muscolare senza caricare le articolazioni.
Secondo il Principio di Archimede, la proprietà di galleggiamento varia in relazione al corpo sommerso, ma il grado di galleggiamento, oltre che dalla profondità dell'acqua, è dato dalle dimensioni e dalla densità del corpo sommerso.

Il galleggiamento offre molti benefici per l'allenamento in acqua; innanzitutto diminuisce gli effetti della gravità, e il peso o compressione sulle articolazioni; gli effetti della facilitazione o della resistenza del galleggiamento, non sono evidenti e sono spesso mascherati dalla viscosità dell'acqua.
Spesso si ha la tendenza di adoperare la resistenza dell'acqua anziché il galleggiamento. Nell'hidro analgesic terapy sono stati inseriti dei piccoli attrezzi che utilizzati, sfruttano la gravità e il galleggiamento incidendo maggiormente sull'esercizio e variando in base all'attrezzo che si adopera.
Come nasce l'Hidro Analgesic Terapy ?
Durante le varie sedute di aquantalgica mi sono reso conto che le esigenze fisiche delle persone sono sempre diverse e più complesse e questo mi ha portato a mettere insieme più elementi per raggiungere l'obiettivo nel minor tempo possibile. Hidro analgesic terapy è una disciplina sportiva-terapeutica di gruppo che unisce elementi di aquantalgica, ginnastica posturale, respiratoria, funzionale, yoga, pilates, balance e watsu ed oltre a combattere o a prevenire il mal di schiena, aiuta a ritrovare la giusta armonia tra mente e corpo. Questa combinazione di metodi mi ha permesso di inserire nel programma nuovi esercizi, costruire dei percorsi di recupero e strutturare varie nuotate antalgiche o specifiche per il rafforzamento del core.
Le cause che determinano le sofferenze alla schiena sono molte e ci tengo a precisare che non tutte sono trattabili in acqua, in base alla gravità della patologia e secondo le contro indicazioni del medico specialista.
L'obiettivo dell'Hidro Analgesic terapy è sicuramente la diminuzione o addirittura l'eliminazione totale della sofferenza. Per raggiungere questo obiettivo bisogna prendere coscienza del proprio corpo e della corretta postura, riuscire a decomprimere i dischi intervertebrali attraverso esercizi di allungamento e di rilassamento, migliorare la mobilità articolare e l'elasticità muscolare, rafforzando e irrobustendo in acqua i muscoli del corpo in particolare quelli del cuore e degli arti inferiori.
Questa attività è in continua crescita, per questo ho sentito l'esigenza di scrivere un manuale illustrativo dei vari esercizi dove, grazie alla collaborazione della psicologa, la dott.ssa Luisana Sorrentino, avremo un capitolo dedicato all'importanza dell'aspetto mentale e di come affrontare il percorso di recupero. Con la prof.ssa Lucia Morena Aulicino tratteremo invece l'importanza di lavorare ed eseguire i vari esercizi con l'armonia della musica.
Nei prossimi numeri troverete alcuni esempi di esercizi e come può essere strutturata una lezione di hidro analgesic terapy.
Prof. Vincenzo Bifulco

Hydro Analgesic Therapy

 

di Vincenzo Bifulco

 

PERSONAL TRAINING - CORPORATE FITNESS - NUTRITIONAL ADVICE - WEIGHT LOSS - MUSCLE TONE - CORSE STRENGTH - POSTURE CORRECTION - CARDIO FITNESS

© 2023 by Name of Template. Proudly created with Wix.com

bottom of page